Pubblicati da manuelapittera

Poesia lirica sull’eruzione del Vesuvio del 1631

La recente pubblicazione di La Scelta di poesie nell’incendio del Vesuvio – a cura di Antonio Perrone e Carolina Borrelli – mira ad estendere la ricerca DisComPoSe e l’analisi delle cronache catastrofiche alla poesia lirica. Le poesie sulle catastrofi naturali sono infatti un prodotto diffuso quanto i resoconti stampati e i trattati scientifici in diversi […]

Disastri nell’America coloniale ispanica

Il 13 settembre 2021 avrà luogo a Siviglia la conferenza Disastri nell’America coloniale ispanica (ss. XVI-XVIII). L’attività è il risultato della stretta collaborazione tra DisComPoSe e il progetto spagnolo Res Pública Monárquica. La Monarquía Hispánica, una estructura imperial policéntrica de repúblicas urbanas, diretto da Manuel Herrero Sánchez (Università Pablo de Olavide, Siviglia). L’obiettivo principale dell’iniziativa è […]

Iconografia e storia delle epidemie

DisComPoSe è tra i partner ufficiali della quindicesima edizione delle Jornadas Internacionales de Arte, Historia y Cultura Colonial, organizzate dai Musei Colonial e Santa Clara di Bogotá che si sono svolte dal 24 al 26 agosto in modalità virtuale. L’evento, che quest’anno è intitolato Las otras Pandemias: iconografías e historias de enfermedades entre los siglos […]

Storie di disastri e sogni di futuro

DisComPoSE ha preso parte alla ottava edizione di Rencontres Recherche et Création. La mémoire du future (Incontri Ricerca e Creazione. La memoria del futuro) organizzato dall’Agenzia Nazionale Francese per la Ricerca (ANR) e il Festival di Avignone al the chiostro St Louis Avignon e online. Nella sessione Fuga dal passato Domenico Cecere si è interrogato su […]

Strategie di intervento di fronte alle calamità

Nell’ambito delle attività del gruppo di ricerca internazionale RED Geride il 5 luglio ha avuto luogo il XV incontro del ciclo di seminari Historia & Desastres, che si propone di promuovere lo studio storico e comparato dei disastri legati a minacce di origine naturale, biologica e antropica. Domenico Cecere vi è intervenuto con una relazione […]

La piazza come spazio politico

Con il seminario La piazza come spazio politico: scritti, stampe e canzoni del 9 giugno il Prof. Massimo Rospocher ha spostato il fuoco della riflessione condotta all’interno del ciclo di incontri Verba manent sugli spazi e sulle condizioni concrete in cui avviene la comunicazione. Soffermandosi sugli spazi, il professore ha permesso di riconsiderare la relazione […]

La lezione di Piero Camporesi

Nell’ultimo incontro del ciclo di seminari Verba Manent, Claudio Giunta, professore di letteratura italiana presso l’Università di Trento, ha arricchito la riflessione sulla cultura popolare partendo dalla lezione di Piero Camporesi. Il seminario dedicato all’eredità di Camporesi, all’attualità dei suoi studi e all’applicabilità dei suoi metodi, si è svolto il 29 giugno in modalità mista, […]

“Memorie corte” sul sito della SISEM

Il sito della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM) ospita l’editoriale di Domenico Cecere Memorie corte. Le società di antico regime e l’esperienza delle catastrofi. Prendendo spunto da alcuni aspetti della comunicazione pubblica osservati durante l’attuale emergenza sanitaria, l’autore riflette sulle forme in cui le società del passato hanno conservato o rielaborato il […]

La comunicazione durante l’emergenza

DisComPoSE ha ampliato la sfera di indagine sulle catastrofi determinate da eventi naturali. Nel convegno del 7 e 8 giugno Comunicazione, politica e gestione dell’emergenza nella Monarchia ispanica. Secoli XVI-XVIII sono emerse interessanti dinamiche di trasformazione delle forme e dei contenuti della comunicazione che contraddistinsero i diversi ambiti territoriali e politici della Monarchia ispanica di […]

Comunicazione, politica e gestione dell’emergenza

Come e in che misura si trasformavano i canali e le reti di comunicazione istituzionale ed extra-istituzionale in momenti di crisi? Come si configurava il rapporto tra segretezza e pubblicità dell’informazione in tali momenti? Attraverso quali processi socio-culturali e linguistico-testuali le informazioni erano rielaborate e manipolate? Sono, questi, alcuni dei quesiti cui cercheranno di fornire […]