Pubblicati da manuelapittera

‘Relaciones de sucesos’: tra notizia e narrazione

Relatar la catástrofe en el Siglo de Oro. Entre noticia y narración è il titolo del volume di Gennaro Schiano presentato il 7 giugno 2022 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’università Federico II di Napoli. L’incontro si è rivelato un’occasione per riflettere su alcune delle questioni fondamentali per le ricerche del progetto DisComPoSE. A […]

Percorsi tematici su “Eruzioni di carta”

L’interesse vivace per la mostra digitale Eruzioni di carta ha spinto i ricercatori di DisComPoSE e della Biblioteca Hertziana – Max Planck Institut für Kunstgeschichte ad offrire al pubblico dei percorsi di visita tematici a partire da una selezione di volumi esposti. Durante il primo appuntamento di sabato 7 maggio 2022 sono stati presentati i […]

Tre approcci disciplinari alla rappresentazione della catastrofe

Il gruppo di ricerca DisComPoSE ha preso parte ad un ciclo di incontri organizzati nell’ambito dell’Edinburgh Early Modern Network con un seminario online intitolato Narrating and Communicating Disasters in the Spanish Monarchy: an Interdisciplinary Approach a cura di Annachiara Monaco, Milena Viceconte, Beatriz Álvarez García. L’intervento del 5 aprile 2022 ha mostrato alcune delle linee di […]

Rischio, catastrofe e gestione dell’emergenza

Rischio, catastrofe e gestione dell’emergenza nel Mediterraneo occidentale e in Ispanoamerica in età moderna. Omaggio a Jean-Philippe Luis, è il primo risultato del progetto di ricerca interdisciplinare e internazionale APURIS sui disastri di origine naturale verificatisi nei territori governati dalle monarchie borboniche tra il XVIII secolo e l’inizio del XIX. I dodici saggi che lo […]

Eruzioni di carta. Quattro secoli di stampa sui vulcani

La mostra on line Eruzioni di carta. Quattro secoli di stampa sui vulcani è il frutto di una collaborazione tra il personale scientifico e bibliotecario della Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institut für Kunstgeschichte e i componenti del gruppo di ricerca DisComPoSE. Un numero cospicuo di opere rare dedicate ai disastri naturali che hanno cadenzato […]

“Disaster Narratives”: il dibattito sul volume

Ferve il dibattito sull’analisi e l’interpretazione delle fonti sui disastri naturali avvenuti nel Regno di Napoli in età moderna incoraggiato dal libro Disaster narratives in Eraly Modern Naples. Politics, Communication and Culture curato da Domenico Cecere, Chiara De Caprio, Lorenza Gianfrancesco e Pasquale Palmieri. La monografia, pubblicata da Viella nel 2018, ha suscitato l’interesse di […]

Poesia lirica sui disastri del XVII secolo

Poesie d’amore e d’altri disastri (Carocci 2021) è un’antologia con commento curata da Antonio Perrone che raccoglie 70 poesie a tema catastrofico. Comprende i componimenti di 37 poeti napoletani che scrissero tra il 1632 e il 1695 e ripercorre le tre grandi catastrofi avvenute nell’Italia meridionale: l’eruzione del Vesuvio (1631), la peste (1656) e il […]

Reti di informazione e politiche di comunicazione

Nelle società di antico regime, dopo le catastrofi naturali, i gruppi sociali e le istituzioni più potenti erano spesso spinti a competere tra loro per la gestione dell’emergenza. La circolazione delle informazioni e il controllo delle opinioni sono alcuni dei campi in cui sono emerse queste rivalità. Questi temi sono stati affrontati nella presentazione di Domenico Cecere […]

Raccontare la catastrofe nel Siglo de Oro

Il libro di Gennaro Schiano Relatar la catástrofe en el Siglo de Oro. Entre noticia y narración, pubblicato di recente per Peter Lang (Berlino), è dedicato alla rappresentazione dei disastri di origine naturale in uno dei generi editoriali più diffusi nei territori della Monarchia Ispanica durante i Secoli d’Oro: le relaciones de sucesos. Sviluppando alcune […]

Rexpublica e DisComPoSE a confronto

Alla conferenza Desastres en la América colonial Hispánica. Redes, circulación de la información y memoria (siglos XVI-XVIII), organizzato il 13 settembre all’Università Pablo de Olavide sono intervenuti alcuni membri del  progetto Rexpublica  e del progetto DisComPoSE. Le relazioni sono state organizzate in due sessioni presiedute dai P.I. dei due progetti: Manuel Herrero Sánchez e Domenico […]