Pubblicati da manuelapittera

Heroes in Dark Times

I disastri naturali che hanno avuto luogo nei territori della monarchia ispanica nell’era moderna hanno ispirato pubblicazioni in diversi generi, tra cui trattati, relaciones de sucesos, avvisi, cronache, agiografie e poesie. Tali testi cominciarono a circolare dentro e fuori l’Impero subito dopo ogni evento calamitoso e contribuirono alla diffusione dei topoi ricorrenti e dei tratti […]

Giornate Internazionali di Storia della Monarchia iberica

La sedicesima edizione delle Jornadas Internacionales de Historia de las Monarquías Ibéricas dedicate a Las Monarquías Ibéricas: una mirada desde la historia ambiental si terranno a Zacatecas, in Messico, dal 7 al 9 dicembre 2022. I ricercatori del gruppo Discompose daranno vita il giorno 8 a due sessioni tematiche moderate da Juan Carlos Ruiz Guadalajara (Colsan) […]

La circolazione delle notizie sui disastri nell’America ispanica

Il numero monografico Desastres en la América hispánica: circulación de noticias y saberes (siglos XVI-XVIII) è stato pubblicato nella rivista open access Nuevo Mundo. Mundos Nuevos. I lavori raccolti nel dossier sono il risultato delle riflessioni emerse durante il seminario Disastri nell’America coloniale ispanica: reti, memoria e circolazione dei saperi organizzato il 13 settembre 2021 […]

Memoria e oblio di eventi traumatici

Il 27 e 28 di ottobre si terrà il convegno Memoria e oblio di eventi traumatici nell’Età Moderna, organizzato dal team del progetto di ricerca DisComPoSe in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli. Ricercatori italiani e spagnoli si incontreranno per analizzare i modi in cui la memoria degli eventi traumatici è stata creata, vissuta e […]

La gestione dei disastri nel XVII secolo

I ricercatori del progetto DisComPoSE hanno partecipato al primo congresso della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAM) dedicato a La Storia Ambientale in Italia: Metodi e Percorsi di Ricerca che si è tenuto a Catania il 22-24 settembre. Il giorno 23 Matteo Lazzari e Yasmina Ben Yessef hanno presentato il proprio lavoro nell’ambito del panel […]

Le “relationes de sucesos” come spazio di trasformazione

Il decimo convegno della Sociedad Internacional para el Estudio de las Relaciones de Sucesos (SIERS)  ha visto la massiccia presenza del gruppo di ricerca DisComPoSe. L’evento, intitolato La transmission des nouvelles. Les «relaciones de sucesos» comme espace de mélanges, tranformations et contaminations du XVI au XVIII siècles, si è tenuto a Parigi (Université Paris 8 e […]

Le città dell’età moderna e le loro risorse

DisComPoSE ha partecipato al Curso internacional de estudios mediterráneos, un corso estivo organizzato dal Dipartimento di Storia e Archeologia dell’Università di Barcellona che si è svolto dal 5 al 9 settembre. La Summer School, giunta alla sua seconda edizione, è rivolta a dottorandi e giovani ricercatori interessati ad approfondire alcuni aspetti della storia politica ed economica […]

I “segni” del terremoto nel manoscritto di Negroni

DisComPoSe ha partecipato alla conferenza internazionale Giovanni Antonio Nigrone «Fountaineer and Water Engineer»: Natural Philosophy, Technology and Hydrology at the Turn of the XVI Century, organizzata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli nell’abito delle attività del Progetto H2020 ERC Water-Cultures. The Water Cultures of Italy,1500-1900, guidato da  David Gentilcore, professor of the University of Venice Ca’ […]

Le sfide della digitalizzazione del patrimonio bibliografico

Tra il 4 e il 6 di luglio presso la Universidade Da Coruña si è tenuto il seminario internazionale dal titolo De lo analógico a lo digital: gestión, uso y estudio del patrimonio bibliográfico organizzato da Nieves Pena Sueiro e Javier Ruiz Astiz. Studiosi e bibliotecari si sono riuniti per riflettere sullo stato del processo […]