Pubblicati da manuelapittera

Che cos’è una stampa popolare?

Che cos’è una stampa popolare? È la domanda rivolta dal gruppo di ricerca DisComPoSe al professore Giancarlo Petrella, che è stato del terzo appuntamento del ciclo di seminari Verba manent che ha avuto luogo il 5 maggio sulla piattaforma Teams. Il professore, che è docente di archivistica, bibliografia e biblioteconomia all’Università Federico II di Napoli, ha […]

La ricezione dei testi nell’Italia moderna

Che succede quando Boiardo, Ariosto, Tasso escono dalle corti per entrare nelle locande? E’ il quesito a cui hanno cercato di rispondere i ricercatori del gruppo DiScoMpoSE assieme Marina Roggero – autrice del bellissimo libro Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, edito da Il Mulino. La riflessione ha avuto luogo […]

DisComPoSE alle Jornadas Internacionales

DisComPoSE parteciperà alla quindicesima edizione delle Jornadas Internacionales de Arte, Historia y Cultura Colonial organizzate dal Museo Colonial di Bogotà. L’evento avrà per titolo Iconografías del desastre: miradas sobre los siglos XVI-XVIII en tiempos de pandemia e si terrà virtualmente attraverso i canali ufficiali del museo nei giorni 24-26 agosto 2021. In vista di questa […]

Le notizie nel ‘500 tra oralità e scrittura

Il secondo incontro on line del ciclo Verba manent ha avuto come protagonista la professoressa Ottavia Niccoli, autrice di libri ormai diventati classici sulla storia e la cultura rinascimentali. Il 28 aprile 2021 la storica è intervenuta sulle Trasmissioni di notizie e di contenuti culturali nell’Italia del ‘500 e ha discusso con i ricercatori del […]

Intorno al libro “Cultura popolare in Italia”

Intorno a Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco di Fabio Dei (Bologna, Il Mulino, 2018).   Il primo incontro di Verba manent, ciclo di seminari curato da Vittorio Celotto e da Gennaro Schiano, ha visto la partecipazione del professor Fabio Dei dell’Università di Pisa e del professor Valerio Petrarca dell’Università di Napoli Federico II. […]

Aprile-giugno 2021: Verba manent

Verba manent Culture popolari e culture egemoniche in Italia nella prima Età Moderna aprile – giugno ’21 Nel 1980 Carlo Ginzburg scriveva: «gli studi sulla cultura popolare sopravvivranno alla moda che oggi li circonda». Se la previsione non si è avverata, d’altra parte la nozione di “cultura popolare” non è mai uscita definitivamente dall’orizzonte delle […]