DisComPoSE prende in esame i territori europei ed extraeuropei della Monarchia ispanica tra XVI e XVIII secolo, ed intende comprendere in che modo determinate interpretazioni dei disastri ambientali influirono sull’evoluzione dei quadri culturali, delle relazioni sociali e delle strutture di potere nelle società di antico regime.
Il progetto, di durata quinquennale, è finanziato dall’European Research Council (ERC) e coinvolge studiosi provenienti da diversi ambiti ed esperienze di ricerca: dalla storia sociale e culturale alla storia delle istituzioni, dalla critica testuale e delle immagini alla storia della lingua, dall’antropologia alla storia della scienza.
La Monarchia spagnola in una prospettiva policentrica
NewsÈ stato pubblicato il volume di Yasmina Ben Yessef Garfia La Monarchia spagnola in una prospettiva policentrica. Reti, conflitti, negoziazioni tra scala locale e spazi imperiali (secoli XVI-XVII). Attraverso l’analisi di quattro casi di studio, la monografia riflette sulla natura politica policentrica della Monarchia spagnola il cui funzionamento era estremamente legato non solo alle relazioni […]