Home Page

Il progetto Disasters, Communication and Politics in Southwestern Europe: the Making of Emergency Response Policies in the Early Modern Age (DisComPoSE) indaga le connessioni tra la circolazione di notizie su disastri naturali, l’elaborazione e l’uso di informazioni e memorie di tali eventi e lo sviluppo di politiche di gestione dell’emergenza e di ricostruzione.

DisComPoSE prende in esame i territori europei ed extraeuropei della Monarchia ispanica tra XVI e XVIII secolo, ed intende comprendere in che modo determinate interpretazioni dei disastri ambientali influirono sull’evoluzione dei quadri culturali, delle relazioni sociali e delle strutture di potere nelle società di antico regime.

Il progetto, di durata quinquennale, è finanziato dall’European Research Council (ERC) e coinvolge studiosi provenienti da diversi ambiti ed esperienze di ricerca: dalla storia sociale e culturale alla storia delle istituzioni, dalla critica testuale e delle immagini alla storia della lingua, dall’antropologia alla storia della scienza.

News ed Eventi

È stato pubblicato il volume di Yasmina Ben Yessef Garfia La Monarchia spagnola in una prospettiva policentrica. Reti, conflitti, negoziazioni tra scala locale e spazi imperiali (secoli XVI-XVII). Attraverso l’analisi di quattro casi di studio, la monografia riflette sulla natura politica policentrica della Monarchia spagnola il cui funzionamento era estremamente legato non solo alle relazioni […]

Nel contesto del Festival dello sviluppo sostenibile 2023, il 9 maggio si è svolto l’evento online “Ballare sul vulcano”. Educazione allo sviluppo sostenibile in prospettiva italo-tedesca. L’incontro rientra nella serie dei Dialoghi italo-tedeschi per lo sviluppo sostenibile promossa da platea2030, dall’Ufficio per il dialogo italo-tedesco e FUTURAnetwork in collaborazione con la Federazione delle Associazioni Italo-Tedesche […]

L’acqua è l’elemento fondamentale per l’esistenza della vita ma ne rappresenta anche una minaccia. Per questo motivo costituisce un problema cruciale in tutte le civiltà e in ogni epoca. Il volume L’acqua: risorsa e minaccia. La gestione delle risorse idriche e delle inondazioni in Europa (XIV-XIX secolo), a cura di Elisabetta Bini, Diego Carnevale e […]

Dentro DisComPoSE

– Reti e Collaborazioni –

Il gruppo di ricerca DISCOMPOSE partecipa al progetto internazionale APURIS. Las administraciones públicas y los riesgos naturales en las monarquías borbónicas (siglos XVII-XIX), che riunisce ricercatori afferenti a tre gruppi di ricerca che lavorano sulla risposta delle istituzioni pubbliche alle calamità ambientali in Spagna, in Italia meridionale e nell’America spagnola tra l’età del riformismo illuminato e la Restaurazione.  read more

Risultati

DisComPoSE prevede di realizzare pubblicazioni, convegni internazionali, seminari, e un archivio digitale delle scritture del disastro, su un corpus costituito da migliaia di testi, di tipologie differenti e scritti in epoche e contesti culturali diversi, che consentirà di combinare “distant reading” (cioè l’analisi di grandi quantità di dati) e “close reading” (l’analisi ravvicinata e approfondita di un singolo testo e del suo contesto di produzione).
read more

– Database –

L’archivio digitale delle scritture e delle immagini dei disastri, attualmente in fase di sviluppo, sarà disponibile gratuitamente. Il database raccoglierà le trascrizioni e le riproduzioni di testi stampati, manoscritti e rappresentazioni visive di disastri naturali che si sono verificati nei territori dell’Impero spagnolo tra il XVI e il XVIII secolo. Grazie a questo strumento, sarà possibile interrogare un corpus composto da migliaia di testi, di varie tipologie, scritti in epoche e contesti culturali diversi.read more

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dall’ European Research Council (ERC) nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea. Grant agreement N°759829

This post is also available in: Inglese Spagnolo

© Copyright - Discompose