– NEWS ED EVENTI –

Aprile-giugno 2021: Verba manent
NewsVerba manent
Culture popolari e culture egemoniche in Italia nella prima Età Moderna
aprile – giugno ’21
Nel 1980 Carlo Ginzburg scriveva: «gli studi sulla cultura popolare sopravvivranno alla moda che oggi li circonda». Se la previsione…

Le calamità ambientali in età moderna
Convegni e seminariChe rilievo hanno per gli storici i disastri legati a fenomeni ambientali? Il Prof. Domenico Cecere ha cercato di rispondere a questa domanda durante una lezione per gli studenti del corso di Dottorato in Studi Storici delle Università di Firenze…
14-15, e 21-22 gennaio 2021: Santi e istituzioni nella rappresentazione dei disastri
Convegni e seminariFigure eroiche in tempi calamitosi. Santi e istituzioni nella rappresentazione dei disastri (secoli XVI-XVIII) è un ciclo di incontri, organizzato da Gennaro Schiano e Milena Viceconte del gruppo di ricerca DisComPoSE, che si è tenuto nei…

Il prototipo dell’archivio digitale DisComPoSE
NewsIl prototipo dell’archivio digitale DisComPose è stato presentato il 23 novembre ad un pubblico di ricercatori, studenti e docenti delle scuole superiori. Il software è stato ideato e sviluppato dagli studenti della Apple Accademy per rendere…

23 Novembre 2020: I racconti della catastrofe
Convegni e seminariI racconti della catastrofe. Ricordare il 23 novembre 1980
Per celebrare il 40° anniversario del violento terremoto che sconvolse l'Irpinia nel 1980, il team di DisComPoSE ha organizzato il 23 novembre 2020 un seminario on line con la partecipazione…

La memoria dei salvati
Convegni e seminariLo studio delle emergenze di massa, specie negli ultimi decenni, ha richiamato l’attenzione di numerosi studiosi che, attraverso metodologie disciplinari differenti, hanno esaminato l’impatto e l’elaborazione del trauma da parte dei sopravvissuti.…