Verba manent
Culture popolari e culture egemoniche in Italia nella prima Età Moderna
aprile – giugno ’21
Nel 1980 Carlo Ginzburg scriveva: «gli studi sulla cultura popolare sopravvivranno alla moda che oggi li circonda». Se la previsione non si è avverata, d’altra parte la nozione di “cultura popolare” non è mai uscita definitivamente dall’orizzonte delle scienze sociali. A una concezione monolitica del cosiddetto folklore si è via via sostituita una prospettiva che privilegia lo studio delle dinamiche di interazione tra livelli culturali disomogenei, ma in continua comunicazione e talvolta in conflitto, nelle specifiche circostanze storiche entro cui si determinano.
Da ambiti disciplinari complementari (letteratura, storia, antropologia), il ciclo di seminari Verba manent intende affrontare il tema del rapporto tra culture popolari ed egemoniche nella prima Età Moderna, interrogando i media (oralità, libro manoscritto e a stampa) e i generi letterari e editoriali (poemi narrativi e canzoni, profezie e almanacchi, cronache e relazioni) con cui un complesso tessuto di storie, saperi, credenze hanno viaggiato attraverso strati diversi della società.
Programma
I
14 aprile 2021
Fabio Dei (Univ. di Pisa)
Valerio Petrarca (Univ. di Napoli Federico II)
Intorno a Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco di Fabio Dei (Bologna, Il Mulino, 2018)
II
28 aprile 2021
Ottavia Niccoli (Univ. di Trento)
Trasmissioni di notizie e di contenuti culturali nell’Italia del 500
III
5 maggio 2021
Giancarlo Petrella (Univ. di Napoli Federico II)
Che cos’è una stampa popolare?
IV
19 maggio 2021
Marina Roggero (Univ. di Torino)
Consumi e ricezione dei testi di larga circolazione nell’Italia moderna.
Il caso della letteratura cavalleresca
V
9 giugno 2021
Massimo Rospocher (FBK-ISIG di Trento)
La piazza come spazio politico: scritti, stampe, canzoni
VI
22 giugno 2021
Claudio Giunta (Univ. di Trento)
Intorno (e grazie) a Piero Camporesi
Gli incontri si terranno dalle 15.00 alle 17.00 in modalità telematica su Microsoft Teams (codice maz99ir).
Per partecipare si prega di inviare una richiesta a: vittorio.celotto@unina.it o gennaro.schiano@unina.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!