http://discompose.unina.it/wp-content/uploads/2024/06/Banner_EarthInteriorFireWater_Kircher-rotated.jpg
378
469
manuelapittera
http://discompose.unina.it/wp-content/uploads/2019/02/ultimo.svg
manuelapittera2024-06-27 16:34:332024-06-27 16:34:35Culture e politiche della calamità in età moderna
Nuova sinergia tra DisComPoSE e VeLoCi
NewsLa nuova collaborazione tra i ricercatori del progetto DisComPoSE e quelli del progetto VeLoCi – Vesuvian Lost Cities before the Discovery è stata sugellata il 14 giugno 2024 in un luogo suggestivo: il cratere del Vesuvio. “La Montagna”…

Sconvolgimenti naturali e antropici nel Mediterraneo
Convegni e seminariUna delle sessioni sui disastri ambientali dell’epoca moderna del Convegno internazionale Catastrofi mediterranee. Sconvolgimenti naturali e antropici nella storia dello spazio mediterraneo ha visto come protagonisti quattro ricercatori del…

Le esperienze della calamità
NewsIl gruppo di saggi raccolti nella sezione La società di antico regime e le esperienze della calamità. Memorie, pratiche di risposta del numero 2 del 2024 della Rivista Storica Italiana intende valutare l’impatto che gli eventi estremi, apparentemente…

Catastrofe del mondo
NewsCon la mostra Catastrofe del mondo i ricercatori del progetto DisComPoSE hanno inteso condividere con un ampio pubblico i testi e le immagini più significative per rappresentare gli eventi catastrofici verificatisi nei territori appartenuti…

Disastri che fecero tremare il mondo
Convegni e seminari"Disasters that made the world shudder " è il titolo evocativo della relazione presentata da Domenico Cecere il 30 gennaio 2024, nell'ambito del seminario internazionale Early Modern Italian World organizzato dall'Università di Oxford in collaborazione…


