DisComPoSE prende in esame i territori europei ed extraeuropei della Monarchia ispanica tra XVI e XVIII secolo, ed intende comprendere in che modo determinate interpretazioni dei disastri ambientali influirono sull’evoluzione dei quadri culturali, delle relazioni sociali e delle strutture di potere nelle società di antico regime.
Il progetto, di durata quinquennale, è finanziato dall’European Research Council (ERC) e coinvolge studiosi provenienti da diversi ambiti ed esperienze di ricerca: dalla storia sociale e culturale alla storia delle istituzioni, dalla critica testuale e delle immagini alla storia della lingua, dall’antropologia alla storia della scienza.
Relazioni a stampa sull’eruzione del Vesuvio del 1631
NewsAll’interno del filone di ricerca DisComPoSE si inserisce il lavoro di Annachiara Monaco di recente pubblicazione Forme testuali e stili narrativi delle relazioni a stampa sull’eruzione del Vesuvio del 1631. La ricercatrice analizza le strategie linguistico-formali adottate per raccontare il disastro nelle relazioni a stampa pubblicate all’indomani di una delle calamità naturali più celebri e […]