La piazza come spazio politico

Con il seminario La piazza come spazio politico: scritti, stampe e canzoni del 9 giugno il Prof. Massimo Rospocher ha spostato il fuoco della riflessione condotta all’interno del ciclo di incontri Verba manent sugli spazi e sulle condizioni…

“Memorie corte” sul sito della SISEM

Il sito della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM) ospita l’editoriale di Domenico Cecere Memorie corte. Le società di antico regime e l’esperienza delle catastrofi. Prendendo spunto da alcuni aspetti della comunicazione…

La comunicazione durante l’emergenza

DisComPoSE ha ampliato la sfera di indagine sulle catastrofi determinate da eventi naturali. Nel convegno del 7 e 8 giugno Comunicazione, politica e gestione dell’emergenza nella Monarchia ispanica. Secoli XVI-XVIII sono emerse interessanti…

Che cos'è una stampa popolare?

Che cos'è una stampa popolare? È la domanda rivolta dal gruppo di ricerca DisComPoSe al professore Giancarlo Petrella, che è stato del terzo appuntamento del ciclo di seminari Verba manent che ha avuto luogo il 5 maggio sulla piattaforma…

La ricezione dei testi nell’Italia moderna

Che succede quando Boiardo, Ariosto, Tasso escono dalle corti per entrare nelle locande? E’ il quesito a cui hanno cercato di rispondere i ricercatori del gruppo DiScoMpoSE assieme Marina Roggero - autrice del bellissimo libro Le carte piene…

DisComPoSE alle Jornadas Internacionales

DisComPoSE parteciperà alla quindicesima edizione delle Jornadas Internacionales de Arte, Historia y Cultura Colonial organizzate dal Museo Colonial di Bogotà. L'evento avrà per titolo Iconografías del desastre: miradas sobre los siglos…

Le notizie nel ‘500 tra oralità e scrittura

Il secondo incontro on line del ciclo Verba manent ha avuto come protagonista la professoressa Ottavia Niccoli, autrice di libri ormai diventati classici sulla storia e la cultura rinascimentali. Il 28 aprile 2021 la storica è intervenuta sulle…

Sezione monografica sulla rivista "Mediterranea"

È online il numero 51 di "Mediterranea" che ospita la sezione monografica "Calamità ambientali e risposte politiche nella monarchia ispanica (secc. XVII-XVIII)", a cura di Domenico Cecere e con contributi di studiose e studiosi del progetto…

Aprile-giugno 2021: Verba manent

Verba manent Culture popolari e culture egemoniche in Italia nella prima Età Moderna aprile – giugno ’21 Nel 1980 Carlo Ginzburg scriveva: «gli studi sulla cultura popolare sopravvivranno alla moda che oggi li circonda». Se la previsione…

Il prototipo dell’archivio digitale DisComPoSE

Il prototipo dell’archivio digitale DisComPose è stato presentato il 23 novembre ad un pubblico di ricercatori, studenti e docenti delle scuole superiori. Il software è stato ideato e sviluppato dagli studenti della Apple Accademy per rendere…