Nell’ambito delle attività del gruppo di ricerca internazionale RED Geride il 5 luglio ha avuto luogo il XV incontro del ciclo di seminari Historia & Desastres, che si propone di promuovere lo studio storico e comparato dei disastri legati a minacce di origine naturale, biologica e antropica. Domenico Cecere vi è intervenuto con una relazione sulle Estrategias de comunicación y de intervención frente a calamidades y epidemias en el Reino de Nápoles (siglos XVII-XVIII) (Strategie di comunicazione e intervento di fronte alle calamità ed epidemie nel Regno di Napoli (XVII-XVIII secolo).
Uno dei focus principali della ricerca condotta dallo studioso è, infatti, lo sviluppo e l’attuazione delle politiche di gestione dell’emergenza nel Regno di Napoli nella seconda metà dell’età moderna. Il professore ha messo a confronto gli atteggiamenti degli attori istituzionali a diversi tipi di minacce: epidemie e disastri di origine ambientale. In particolare si è concentrato su due epidemie di peste che colpirono l’Italia meridionale, quella di Conversano del 1691 e quella di Reggio del 1743; quindi, confrontandole con l’azione delle istituzioni ad alcuni terremoti, ha mostrato che in simili occasioni le autorità si ispirarono in parte al modello di azione generalmente adottato in tempo di peste.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!